Domus Ada

La Comunità “DOMVS ADA”, formata da professionisti, sa accogliere i suoi ospiti con tanta umanità. La persona è sempre al centro del lavoro quotidiano frutto di un attento progetto assistenziale. Ogni ospite si sente come a casa in un’atmosfera familiare e comoda.
Nella “DOMVS ADA” vivono ospiti con ASD (Autism Spectrum Disorders- Disturbi dello spettro autistico) a cui vengono offerti una pluralità di attività e interventi diversificati in base alle esigenze. La struttura, collocata nella rete dei servizi sociosanitari e sanitari territoriali, si caratterizza per l’attenzione rivolta alle famiglie degli ospiti e assicura l’apertura sulla base delle prestazioni e attività erogate.
La mission della struttura è quella di garantire una presa in carico globale e continuativa in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie e puntualmente integrata anche con le Associazioni presenti sul territorio, per una massima qualità della vita possibile degli ospiti e delle loro famiglie. Le attività erogate dalla Comunità sono orientate a promuovere il livello educativo, l’adattamento e inserimento sociale, di riabilitazione e farmacologico. La Comunità fornisce servizi alla persona con elevati standard di qualità certificata.

Le attività, pianificate durante tutto il giorno, sono incentrate sul metodo “Cognitive Behavioral Therapy-CBT” e altre tecniche di riabilitazione specifiche per gli ospiti. L’equipe multiprofessionale, in collaborazione con i centri territoriali Asl per l’autismo (C.A.T.), pianifica le attività in base alle esigenze degli ospiti e al P.A.I. (Piano Assistenziale Individuale).
- Attività educative indirizzate all’autonomia
- Attività di socializzazione e animazione
- Attività espressive, psico-motorie e ludiche
- Attività culturali, di formazione e di inserimento nel contesto lavorativo
- Attività riabilitative
- Attività uscite di gruppo settimanali
Le camere sono finemente arredate per garantire la sicurezza degli ospiti affetti da disturbi dello spettro autistico. La struttura, come previsto dalla legge, è priva di qualsiasi barriera architettonica e i bagni sono accessibili e attrezzati per la disabilità.
L’edificio completato nel 2022 si trova a Mesagne (Br) in via Po n 43 e si compone, ai sensi della regolamentazione regionale e nazionale in materia, dei seguenti spazi:
- Reception/sala attesa
- Studio medico/Infermeria
- Area relax attrezzata
- Zona per le attività riabilitative
- Zona destinata al pranzo
- Cucina attrezzata
- Spogliatoio con bagni per il personale
- Bagni attrezzati per la disabilità uomo/donna
- Bagni per i visitatori
- Sala attività culturali
- 7 camere doppie provviste di tutti i confort
- 2 singole provviste di tutti i confort
Le camere sono finemente arredate per garantire la sicurezza degli ospiti affetti da disturbi dello spettro autistico. La struttura, come previsto dalla legge, è priva di qualsiasi barriera architettonica e i bagni sono accessibili e attrezzati per la disabilità.















DESTINATARI DEL SERVIZIO
La Comunità “DOMVS ADA” può accogliere persone con disabilità, giovani e adulti dai 18 anni fino ai 65 anni d’età, (Ex. art 57/bis R.R. n. 9/2016 s.s.m.i.) con problematiche e modalità di funzionamento riconducibili allo Spettro Autistico in situazioni particolari e con gravi disturbi della comunicazione e della relazione, con percorsi differenziati per orari, tempi e progetti riabilitativi.
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
L’accesso nella Comunità “DOMVS ADA avviene mediante i servizi territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale dopo l’elaborazione di un piano di riabilitazione ASL. L’obiettivo delle attività nei percorsi socio-educativi-riabilitativi è quello di avviare l’utente verso il recupero e la promozione dell’autonomia personale e sociale, di acquisire e mantenere abilità cognitive e relazionali, di garantire una vita quotidiana dignitosa. Le caratteristiche e i bisogni degli ospiti sono eterogenei. Sulla base degli stessi viene predisposto per ogni singolo ospite il progetto educativo individualizzato (P.E.I.), nel quale vengono declinati le finalità e gli obiettivi specifici tenendo conto anche degli obiettivi generali del Servizio.
La direzione e l’amministrazione sono reperibili al numero telefonico 0831 738760 mail: maximumsrl@pec.it